Ci sono videogiochi che rimangono impressi nella memoria, anche dopo decine di anni. Questo è il caso di Batman per C64 (Batman the movie), la conversione del film a videogioco per Commodore 64.
Il gioco presenta animazioni molto ben realizzate. Sin dal primo livello, risulta molto divertente.
Quello che stupisce di più, però, sono le incredibili musiche che ci accompagnano nei cinque livelli di gioco. Matthew Cannon ha svolto un lavoro eccellente, contribuendo a creare la giusta atmosfera dark degna di Batman.
Qui sotto trovare un piccolo riassunto del gioco, in un video che ne mette in mostra le qualità:
Livelli di gioco ben strutturati in Batman per C64
Il gioco è diviso, come detto, in cinque livelli molto diversificati. Nel primo controlleremo l’eroe mascherato nel più classico dei platform a scorrimento multidirezionale. Ovviamente, non mancano i nemici che dovremo affrontare usando le classiche armi dell’uomo pipistrello.
Il secondo livello ci vede alla guida della batmobile in una corsa contro il tempo (e contro gli altri veicoli che dovremo evitare). Anche qui la musica è dal ritmo incalzante e coinvolge emotivamente il giocatore che sente la pressione del conto alla rovescia che insieme alla musica mette fretta. Gradiosa.
Segue poi un livello in cui dovremo mischiare dei prodotti per trovare quelli usati dal Joker per avvelenare la popolazione. Una volta risolto il problema, però, dovremo sventare un tentativo di spargimento di gas velenoso all’interno dei palloncini per il carnevale. Il tutto a bordo di un altro mezzo tipico di Batman.
Finale in crescendo con musica strepitosa
Infine, il quinto e ultimo livello, assolutamente spettacolare.
Ancora una volta, è la colonna sonora a fare da padrona. Se le musiche degli altri livelli erano di alta qualità, qui arriviamo a cime ancora più alte.
Bisogna dirlo senza mezzi termini: la colonna sonora durante il livello nella cattedrale è un capolavoro di Matthew Cannon.
L’azione si fa incalzante e troveremo ovunque gli scagnozzi del Joker, sempre pronti a sbarrarci la strada. Dovremo quindi non solo trovare la via giusta per fermare il Joker, ma sarà anche necessario usare nel modo giusto il rampino per evitare di precipitare, di essere colpiti o di cadere dentro trappole.
E in queste fasi si notano i difetti del gioco. Ci si perde facilmente nel primo e quinto livello. E perdendo tempo nel cercare la strada, si perde la partita. Alcune parti possono risultare un po’ monotone a tratti, ma l’azione frenetica e le trappole da evitare tornano a far divertire il giocatore. La presenza di sole tre vite per cinque livelli (non si possono recuperare) lo rendono un po’ difficile, ma per fortuna, Batman ha molta energia con cui può resistere a lungo a bombe, proiettili e altro.
Conclusione
Un gioco bellissimo, che regala ore di divertimento e di coinvolgimento. Tra i punti di forza, la grafica e le musiche spettacolari. Ma anche la possibilità, attraverso il rampino, di aggirare i nemici o farli precipitare subito al suolo. Ciò aggiunge la possibilità di superare parti del gioco elaborando piccole strategie.
In molti videogiochi, la suddivisione in cinque livelli quasi tutti diversi l’uno dall’altro, rende il videogioco dispersivo e poco divertente. Non è questo il caso di Batman per C64.
Ognuno dei livelli è realizzato benissimo ed è perfettamente in sintonia tanto con il film che con il protagonista.
Nonostante i difetti citati, è un videogioco da provare e rigiocare assolutamente.
Seguiranno altri articoli a tema retrogaming. Continuate a seguire questo blog, ci saranno tanti altri contenuti!